Verrebbe da chiedersi: quali quantità di alcolici fanno superare i limiti stabiliti dalla legge? E quali sono gli effetti sulla guida per chi sorpassa questi limiti?
La risposta è ovvia per i giovani sotto i 21 anni, i neopatentati e i conducenti professionali: non bisogna bere affatto prima di mettersi alla guida.
Per tutti gli altri non si può stabilire esattamente con quanti bicchieri di vino, birra o superalcolici si raggiunga il limite di 0,5 g/l; anche perché nella pratica è impossibile calcolare con precisione la quantità esatta di alcol da assumere senza superare il limite legale: le variabili sono molte, anche individuali.
Ciò detto, il Decreto del Ministero del lavoro 30 luglio 2008 contiene una stima delle quantità di bevande alcoliche la cui assunzione porta oltre i limiti di 0,5 g/l.
Per misurare la quantità di alcol presente in una bevanda viene adottata come unità di misura la cosiddetta "unità alcolica", corrispondente a 12 grammi di alcol e corrispondente a: